Visualizzazione post con etichetta Hardware Software. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Hardware Software. Mostra tutti i post

Convertire video con Handbrake

Comprimere e convertire filmati con HandBrake programma gratuito e open souce

Motivo per cui si comprimono i video è perchè alcuni filmati potrebbero pesare troppo per essere caricati sul web
e si convertono perché
alcune estensioni potrebbero non essere compatibili con un'applicazione, un dispositivo, una piattaforma. 
HandBrake è un software di transcodifica 
utile per covertire file audio e video;  trasforma file video di qualsiasi estensione, ad esempio filmati .AVI o vecchi formati .FLC  .FLM  (oppure .FLV usato con il vecchio Flash Player ormai in disuso con l'avvento dell'HTML5) senza che i video perdano qualità.

Come usare handbrake
dopo averlo scaricato ed installato sul Mac o sul PC, clicca su 'apri sorgente' e scegli il video che ti interessa, oppure trascinalo con il mouse direttamente dentro Handbrake; il filmato viene aperto nella sezione 'sommario' dove puoi vedere molte informazioni sul file; cliccando su una casella con scelta multipla puoi decidere il formato di conversione tra file
.Mp4, .MKV, .WebM
in fondo: a sinistra puoi rinominare il file e a destra decidere dove salvarlo cliccando su 'scegli'.

Sempre nella sezione Sommario, spuntando la casella apposita puoi decidere se mantenere i metadati, che sono informazioni sul filmato utili ai motori di ricerca, o eliminarli se vuoi che il video sia un più leggero in termini di peso. Anche l'opzione 'ottimizza per il web' può aiutare a comprimere il video. 
Lasciando spuntata l'opzione 'Allinea inizio A/V' si avrà la possibilità di correggere eventuali problemi di disallineamento 
tra audio e video.

In alto a destra cliccando sulla voce 'intervallo' si apre un menù a tendina dove puoi decidere se visualizzare informazioni sui capitoli, sulla durata del video espressa in secondi o visualizzare di quanti fotogrammi è composto il filmato

In alto a destra, cliccando sull'icona Preset, si apre una finestra con le configuzioni di codifica già preimpostate ed ottimizzate; puoi effettuare questa scelta anche a sinistra, sotto il titolo, alla voce Preset dove scegliere le categorie: General, Web, Devices, Matroska, Hardware, Professional

Cosa scegliere? 
Nella categoria 'General' la voce 'Very Fast' darà una velocità di codifica più veloce ma un prodotto finale di dimensioni e qualità inferiore; la via di mezzo è la scelta più saggia.
Nella categoria 'Web' i preset sono ottimizzati per la condivisione di filmati sul web; in quella 'Devices' sono messi a disposizione preset ottimali per tablet, smartphone, console di gioco e video in streaming.
 
Per ridurre la dimensione dei file audio e video sono utilizzati i codec. 
Handbrake, nella sua versione 1.9 a cui è aggiornata questa guida, mette a disposizione i seguenti codec:
 

H.264 - H.265 (HEVC) - MPEG-4 - MPEG-2 - AV1 - VP9 (libvpx) - VP8 (libvpx) 

Nelle altre sezioni del software puoi impostare le dimensioni del video, i filtri, l'audio, i capitoli e i sottotitoli

Handbrake non converte solo file video, ma anche file audio
Puoi usare Handbrake su sistemi operativi Mac Linux o Windows

questa guida è basata sulla versione 1.9 di Handbrake 

Scarica Handbrake per Mac, Windows, Linux

Radio Garden

Ascolta musica da tutto il mondo con Radio Garden

Questa applicazione funziona sia su smartphone che su computer.

Vai su RADIO GARDEN

apparirà un globo con tanti punti verdi, ogni punto è una stazione radio! 

Scegli un puntino verde e posizionalo al centro del cerchio, muoviti sulla mappa facendo drag and drog, trascina la mappa e sentirai stazioni radio da tutto il mondo

in una finestra appare il nome della radio che stai ascoltando e la città dalla quale sta trasmettendo


puoi esplorare le stazioni popolari in quella zona e salvare le tue preferite


 


 

Post nel mondo in tempo reale

Sai quanti post nascono ogni secondo su wordpress? E quanti commenti e likes?
Innumerevoli luci si accendono ad intermittenza su una mappa offerta da wordpress e danno l'idea in tempo reale di quanti post vengono creati nel mondo.
 

A live look at activity across WordPress.com

VAI ALLA MAPPA GRANDE
dove wordpress condivide le statistiche


Il futuro è LuminAR

LuminAR è un dispositivo costruito per proiettare immagini, pagine web e video su qualsiasi superficie, trasformandola in display interattivo touch screen.
Composta da un mini proiettore, un computer wireless, e una videocamera, LuminAR ricorda una lampada da tavolo per via del suo braccio robotico articolato



LuminAR è un progetto di Natan Linder, ricercatore presso la Fluid Media Mit

Stampante 3D anche per il metallo



Con una 3D si può stampare anche il metallo fuso, è quello che sta dimostrando l'azienda MX3D, che con un apposito software, un robot e una stampante 3D ha costruito un ponte di acciaio in miniatura

LG Rolly la Keyboard che si arrotola

Arriva sul mercato una nuova tastiera Qwerty, si chiama LG Rolly e può stare in borsa o dentro il taschino della giacca; una volta srotolata può essere collegata a due dispositivi nello stesso momento tramite connessione Bluetooth 3.0.
LG Rolly è alimentata con una pila AAA e ha un'autonomia di circa 3 mesi, si accende e si collega automaticamente una volta aperta, basta settarla al primo utilizzo.
E' costruita in policarbonato e plastica, nella parte posteriore un appoggio sostiene il tablet. Colori? Metallo e grigio scuro

Costruire una casa con una stampante 3D

Si evolve l'impiego delle stampanti 3D, ora utilizzate anche per costruire case

 

A questa pagina del sito WASP trovate GAIA: la prima casa realizzata con stampante 3D da azienda italiana; l'abitazione è ecosostenibile realizzata in calce, terra cruda e fibre vegetali: paglia, lolla di riso.
Qui sotto il video:

Mark One stampante 3D

Dai primi di febbraio 2014 sarà sul mercato, al costo di 5000 dollari, la prima stampante 3D che riproduce oggetti in fibra di carbonio, nylon, fibra di vetro e Pla, un acido polilattico proveniente da materiali derivati.
Si chiama Mark One ed è stata creata dall'azienda americana Mark Forged.

Logitech Wireless Solar Keyboard K750

Una sottilissima tastiera wireless di 8 mm di spessore, che si alimenta con l'energia solare e interagisce tramite bluetooth, nessun filo, batteria integrata ricaricabile solare

 Logitech Wireless Solar Keyboard K750

Si ricarica ogni volta che viene esposta alla luce e rimane attiva per almeno tre mesi in condizioni di buio totale.
Altezza: 158, 7 mm

Larghezza: 431,8 mm

Profondità: 7,6 mm

Peso: 760 g

 
E' disponibile in Italia a partire da Gennaio 2011 al prezzo di 79,90 Euro.

link al sito del produttore


www.guidadigenova.org

GUIDA DI GENOVA

GUIDA DI GENOVA ❤ MANGIARE DORMIRE VEDERE GENOVA www.guidadigenova.org     Come muoversi a Genova Cosa visitare Luoghi Caratteristic...